Skip to content
Biotecnologi Italiani
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
ISCRIVITI
Biotecnologi Italiani
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
ISCRIVITI

Tag: Professione biotecnologo

  1. Home
  2. Tag Archives: Professione biotecnologo

Indagine Nazionale sulla Professione del Biotecnologo

L’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani, assieme alla Federazione Italiana Biotecnologi, sta svolgendo un’indagine sulla condizione dei biotecnologi nel nostro paese a cui invitiamo tutti i biotecnologi a partecipare.

L’indagine è disponibile a questo indirizzo: https://goo.gl/forms/trvuS96zfkR0L7bo1

L’indagine sarà molto importante per disegnare il futuro della professione e per rilanciare un dialogo con le Istituzioni per la sua valorizzazione.

Professione biotecnologo

Assemblea Nazionale 2018: il biotecnologo tra ricerca ed innovazione

In occasione dell’Assemblea Generale 2018, l’evento aperto al pubblico “25 anni di Biotecnologi (e): chi eravamo, chi siamo, chi saremo” è stata occasione per confrontarsi sull’evoluzione della professione del Biotecnologo.

Su Prometeus, il resoconto della giornata, a questo link .

 

assemblea nazionale Professione biotecnologo Verona

Facciamo chiarezza sul Concorso per la Polizia di Stato

ANBI desidera fare chiarezza sul recente Concorso Pubblico per il conferimento di 13 posti di Direttore Tecnico Biologo di Polizia Scientifica, e sulle discussioni emerse in merito al riconoscimento della Professione di Biotecnologo.

Come noto, il punto h) dell’art. 3 del Bando, inerente i requisiti per l’ammissione, recita: “possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione, ove prevista per legge“.

Sulla base dell’inciso, molti colleghi Biotecnologi si sono rivolti alla Polizia di Stato facendo presente che i titolari di Laurea Specialistica/Magistrale in Biotecnologie non hanno obbligo di iscrizione ad alcun Albo Professionale, nè tanto meno sono tenuti ad una abilitazione all’esercizio della loro professione .

Questa rimostranza ha portato erroneamente la Polizia di Stato a specificare che per il Concorso in esame non fosse necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo né tanto meno l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB). L’ONB stesso ha recriminato tale specifica che è stata prontamente ritirata dalla Polizia di Stato. Quindi, in ultima analisi, l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo è requisito necessario alla partecipazione a suddetto Concorso.

Tale situazione è del tutto legittima ed in linea con la giurisprudenza applicabile. Tuttavia, questa mancata chiarezza derivante da una erronea comunicazione della Polizia di stato, ha creato dubbi e malumori. Infatti, la normativa che regola i Bandi di concorso per Direttori Tecnici della Polizia di Stato, Decreto del Ministero dell’Interno 6 Febbraio 2004, esplicita chiaramente (Tabella A) che “Il possesso di una laurea specialistica, appartenente ad una delle classi previste dal D.M. 28 novembre 2000 del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, e delle abilitazioni professionali tra quelle indicate nella tabella A allegata al presente decreto, costituisce requisito per la partecipazione ai concorsi per l’accesso ai ruoli dei direttori tecnici della Polizia di Stato”.

Pertanto, questo bando non è discriminatorio per i Biotecnologi, poiché l’abilitazione professionale, chiaramente indicata nella normativa, è richiesta a tutti i candidati indipendentemente dalla Laurea di cui sono titolari (LM-6, 7, 8 e 9 ed equipollenti), essendo le attività del Direttore Tecnico Biologo comprese nelle attività riservate alla professione ordinistica di Biologo.

Ricordiamo inoltre che l’apertura ai Laureati in Biotecnologie dei Concorsi per Direttore Tecnico Biologo è di per sé un riconoscimento della Professione e della Laurea in Biotecnologie in quanto il sopracitato DM 6 Febbraio 2004 nella sua versione originale citava esclusivamente la Laurea 6/S come titolo valido per l’accesso ai Bandi di Selezione. Tuttavia, grazie alle discussioni sui tavoli Istituzionali competenti, a cui anche ANBI ha partecipato negli anni, la revisione triennale del DM 6 Febbraio 2004 ha finalmente previsto l’inserimento delle Lauree in Biotecnologie come requisito per la partecipazione al bando di Selezione, grazie in particolar modo alle battaglie che ANBI ha portato avanti ed ai pronunciamenti del Garante per la Concorrenza e i Decreti di Equipollenza.

 

ANBI bando pubblico biotecnologie polizia Professione biotecnologo riconoscimento

#ANBI15: Rinnovate le cariche associative

Lo scorso Venerdì 10 Aprile si è tenuta a Trento l’Assemblea Nazionale dell’ANBI, a margine dell’interessante e partecipato convegno “La medicina rigenerativa in Italia: grandi conquiste e falsi miti”.

L’Assemblea Nazionale è stata caratterizzata dal rinnovo delle cariche per gli Organi Associativi. Nell’occasione si è proceduto alla nomina del nuovo Consiglio Direttivo dell’ANBI, così composto:

Daniele Colombo, Presidente
Rita Di Censo
Simone Maccaferri
Pilade Cortellazzi
Massimiliano Borgogna
Davide Ederle
Anita Marinelli
Oscar Bortolami
Filippo Giancarlo Martinelli
Elena Bondioli

E’ stato inoltre eletto il nuovo Collegio dei Probiviri, così composto:

Francesco Lescai, Presidente
Angela Simone
Antonio Del Casale
Daniela Profico
Tommaso Scarpa

In questi giorni, l’Associazione sta vivendo dei momenti molto importanti per quel che concerne il riconoscimento e la valorizzazione della professione del Biotecnologo, ed è chiamata a raccogliere risultati dal lungo lavoro che negli ultimi anni, silenziosamente ma in maniera continua e perseverante, ha portato avanti su vari fronti, e con vari interlocutori Istituzionali, tra cui Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero della Sanità. L’obiettivo è duplice: il riconoscimento della figura del Biotecnologo all’interno delle professioni sanitarie e l’iscrizione di ANBI all’interno del novero delle Associazioni riconosciute dalla Legge 04/2013 per le professioni non regolamentate.

Tanti sono stati i risultati sin qui raggiunti dall’Associazione, ma molti altri ancora caratterizzeranno il percorso associativo che, assieme e grazie ai Soci, caratterizzerà il prossimo biennio di ANBI.

 

ANBI assemblea nazionale biotecnologie consiglio direttivo Professione biotecnologo riconoscimento professionale

News Biotecnologi e professioni sanitarie: modifica DPR 483/97

Cari Soci,

la costanza e la determinazione con la quale ANBI persegue i propri obiettivi per la crescita e l’affermazione della figura dei biotecnologi in Italia premia ancora una volta la nostra Associazione.

In particolare uno dei traguardi che oggi appaiono più che mai vicini è quello dell’inserimento dei biotecnologi tra le figure professionali del Sistema Sanitario Nazionale con la possibilità di partecipare direttamente ai concorsi per le posizioni dirigenziali. Affermiamo ciò a seguito di una lettera ricevuta direttamente dal Ministero della Salute datata 02 Luglio 2014 ed avente come oggetto:  richiesta di revisione del DPR 483/97; inserimento del profilo professionale del Dirigente Biotecnologo nell’elenco del personale del SSN. Tale lettera si conclude con: quest’ufficio [Dip. della Programmazione e dell’Ordinamento del SSN – Dir. Gen. Delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN] sta provvedendo ad adeguare al nuovo quadro normativo le disposizioni del DPR 483/97, nell’ambito del quale è prevista una specifica modifica normativa finalizzata ad inserire tra i requisiti specifici di ammissione per la posizione funzionale di primo livello dirigenziale del profilo di biologo anche la laurea in Biotecnologie.

Tale lettera pervenuta presso la nostra Segreteria è frutto di numerosi incontri, dibattiti e confronti avvenuti presso i Ministeri a Roma tra gli “addetti ai lavori” ed il Presidente e Consiglieri Nazionali ANBI i quali hanno portato avanti in questi anni la volontà di un pieno riconoscimento della figura professionale del biotecnologo su tutti i fronti, SSN in primis.

Proprio per questo, la nostra Associazione, in data 12 Maggio 2014 si rivolgeva ancora una volta direttamente al Ministro della Salute On. Lorenzin con una richiesta formale proprio per la modifica del DPR 483/97 e l’inserimento del Dirigente Biotecnologo nell’elenco del personale del SSN; la risposta del Ministero della Salute non si è fatta attendere. La lettera del Ministero a firma della dott.ssa Grazia CORBELLO dunque non è altro che un riconoscimento pieno dell’impegno e dei risultati che l’ANBI sta ottenendo proprio su questo fronte quanto mai sentito da tutti i nostri colleghi.

Sarà nostra premura tenerVi costantemente aggiornati sull’evolversi della situazione, sperando in tempi rapidi ed in una soluzione piena per quanto da noi fortemente richiesto.

Richiesta modifica DPR 483/97 – lettera d’accompagnamento
Richiesta modifica DPR 483/97
Risposta MinSal DPR483

 

ANBI dpr 387/97 ministeri Professione biotecnologo professioni sanitarie riconoscimento professionale

Vuoi sostenere Biotecnologi Italiani? Iscriviti!

ISCRIVITI
Biotecnologi Italiani

Da vent’anni sosteniamo e valorizziamo la figura e la professione del biotecnologo in Italia.

Facebook Instagram Linkedin
Sitemap
  • Home
  • L'associazione
  • La professione
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Iscrizione
Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui prossimi corsi, eventi e novità.

© 2020 Associazione Nazionale Biotecnologi ItalianI – C.F. 91216260371 – P.IVA 02531681209 | Privacy Policy | Cookie Policy – Craft with ♥︎ by HealthMarketing.it

We’d love to help

Appointment Form