Skip to content
Biotecnologi Italiani
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
ISCRIVITI
Biotecnologi Italiani
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Organi istituzionali
    • I nostri servizi
  • Professione
    • F.A.Q.
  • News
  • Contatti
ISCRIVITI

Tag: professioni sanitarie

  1. Home
  2. Tag Archives: professioni sanitarie

Elenchi Speciali per professioni sanitarie – ANBI apre Gruppo di Lavoro

Con il riordino nel 2018 delle Professioni Sanitarie (Legge Lorenzin) si sono create molte situazioni grigie con professionisti che operano da anni in ambiti interessati dalla riforma e che, a fronte della nuova norma, non sarebbero oggi in possesso di titoli validi per farlo. Tra questi anche molti biotecnologi.

Il 9 agosto 2019, l’ex Ministro della Salute Giulia Grillo, aveva emanato un decreto, pubblicato in GU lo scorso 10 settembre, in cui venivano creati Elenchi speciali a esaurimento per sanare la situazione e si individuavano anche i requisiti e i titoli che devono possedere i diversi professionisti per potersi iscrivere.

Per supportare i propri soci che stanno valutando se possiedono i requisiti di idoneità e l’opportunità di chiedere l’iscrizione a tali elenchi, ANBI ha creato un gruppo di lavoro apposito.

L’iscrizione al gruppo è aperta a tutti i soci. Per maggiori informazioni e per richiedere di essere inseriti nel gruppo è necessario scrivere alla segreteria.

ANBI GdL professioni sanitarie

Biotecnologi e professioni sanitarie: un chiarimento!

Nei giorni scorsi il Ministero della Salute ha rilasciato una nota di chiarimento (0047725-P-12-10-2015) inerente la richiesta, promossa da anni con forza dall’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI), di modifica del Dpr 483/97 per l’introduzione della figura di Dirigente Biotecnologo all’interno del SSN. Tale nota segue la richiesta, del 12 Maggio 2014, inviata da ANBI al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin con oggetto:

Revisione del D.P.R. n.483 del 10 dicembre 1997; inserimento del profilo professionale del Dirigente Biotecnologo nell’elenco del Personale del SSN.

A questa richiesta, aveva fatto seguito una risposta indirizzata ad ANBI (0036179-02/07/2014-DGPROF) in cui il Ministero comunicava testualmente:

Quest’ufficio [Dip. della Programmazione e dell’Ordinamento del SSN – Dir. Gen. Delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN] sta provvedendo ad adeguare al nuovo quadro normativo le disposizioni del DPR 483/97, nell’ambito del quale è prevista una specifica modifica normativa finalizzata ad inserire tra i requisiti specifici di ammissione per la posizione funzionale di primo livello dirigenziale del profilo di biologo anche la laurea in Biotecnologie.

La nota di cui si discute in questi giorni si colloca all’interno di questo dialogo tra biotecnologi ed istituzioni. Di quanto in essa contenuto sono però circolate interpretazioni fuorvianti che ANBI intende rettificare. Nella nota, il Ministero della Salute ribadisce come il quadro vigente già permetta l’accesso alle posizioni nel SSN per i biotecnologi attraverso il riconoscimento dell’equipollenza con i biologi. Di fatto dunque la comunicazione non toglie né aggiungere nulla a quanto finora acquisito (diritti ottenuti nello specifico con i Decreti Interministeriali per le equipollenze delle lauree specialistiche/magistrali delle classi 7/S (LM7), 8/s (LM8) e 9/s (LM9) alla 6/s (LM6) del 28/06/2011, del 11/11/2011, e del 15/06/2013).

ANBI ha, in questo senso, sempre partecipato attivamente ai lavori che hanno portato all’emanazione dei decreti di equipollenza, ma la sua azione è stata costantemente improntata a superare il limitativo concetto di equipollenza.

Come abbiamo sempre sostenuto, il riconoscimento del Biotecnologo non può limitarsi alla mera equiparazione al profilo di Biologo. Quello dell’equipollenza è sicuramente un primo passo che, ribadiamo, abbiamo sostenuto, ma che al contempo non può essere l’esito finale della nostra azione e non è di certo la conclusione del percorso verso il riconoscimento.

L’azione promossa da ANBI, che ha portato il Ministero a rilasciare questo chiarimento, mirava quindi ad andare oltre questo risultato e ottenere una revisione del Dpr 483/97 affinché venisse prevista anche la figura del Dirigente Biotecnologo attualmente assente. Su questo la nota sottolinea che tale revisione non è in agenda. ANBI pertanto non è e non può ritenersi soddisfatta della risposta ministeriale e continuerà a battersi per una modifica del Dpr 483/97 che finalmente riconosca le specificità dei biotecnologi. Non crediamo infatti che l’attuale quadro normativo, che consente ad un biotecnologo di essere inquadrato nel SSN a patto che si uniformi a un biologo, possa essere soddisfacente.

ANBI su questo fronte ha impegnato tutto il suo Direttivo Nazionale all’interno di un serrato dialogo con il Ministero della Salute, perché è solo con un lavoro di squadra a livello nazionale che si possono ottenere risultati credibili capaci di creare reali opportunità per i biotecnologi. La strada, questa nota ci ricorda, è ancora lunga e non priva di ostacoli, ma non per questo non merita di essere perseguita.

Insieme si può.

ANBI biotecnologo chiarimento concorsi pubblici dpr483 professioni sanitarie

L’ANBI fa sentire la sua voce sul tema: Scuole di Specializzazione per “non medici”

A quasi tre mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e dalla conseguente attuazione del Decreto del 4 febbraio 2015 (Riordino delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria per laureati in medicina e chirurgia), che impegnava MIUR e Ministero della Salute a pubblicare una normativa per l’accesso alle Scuole di Specializzazione anche per il personale “non medico”, tutto ancora tace.

Sono diversi anni ormai che per tutti i laureati “non medici” non vengono banditi concorsi di accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria; tutto ciò nonostante il Consiglio di Stato – sezione VI –  con la sentenza n. 6037 del 17 dicembre 2013 si sia espresso in merito prevedendo la garanzia di accesso alle scuole di specializzazione del settore medico e sanitario anche ai laureati “non medici”.

ANBI ha pertanto deciso di scrivere agli Ordini e Associazioni dei Professionisti che alla pari dei biotecnologi, non riescono a perseguire il titolo di specialità obbligatorio per l’accesso ai concorsi pubblici del SSN; in tale lettera ANBI si fa promotore di iniziative comuni chiedendo di unire le forze e fare fronte comune per risolvere una situazione insostenibile e che si protrae ormai da troppi anni.

ANBI biotecnologie miur professioni sanitarie scuole di specializzazione

News Biotecnologi e professioni sanitarie: modifica DPR 483/97

Cari Soci,

la costanza e la determinazione con la quale ANBI persegue i propri obiettivi per la crescita e l’affermazione della figura dei biotecnologi in Italia premia ancora una volta la nostra Associazione.

In particolare uno dei traguardi che oggi appaiono più che mai vicini è quello dell’inserimento dei biotecnologi tra le figure professionali del Sistema Sanitario Nazionale con la possibilità di partecipare direttamente ai concorsi per le posizioni dirigenziali. Affermiamo ciò a seguito di una lettera ricevuta direttamente dal Ministero della Salute datata 02 Luglio 2014 ed avente come oggetto:  richiesta di revisione del DPR 483/97; inserimento del profilo professionale del Dirigente Biotecnologo nell’elenco del personale del SSN. Tale lettera si conclude con: quest’ufficio [Dip. della Programmazione e dell’Ordinamento del SSN – Dir. Gen. Delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN] sta provvedendo ad adeguare al nuovo quadro normativo le disposizioni del DPR 483/97, nell’ambito del quale è prevista una specifica modifica normativa finalizzata ad inserire tra i requisiti specifici di ammissione per la posizione funzionale di primo livello dirigenziale del profilo di biologo anche la laurea in Biotecnologie.

Tale lettera pervenuta presso la nostra Segreteria è frutto di numerosi incontri, dibattiti e confronti avvenuti presso i Ministeri a Roma tra gli “addetti ai lavori” ed il Presidente e Consiglieri Nazionali ANBI i quali hanno portato avanti in questi anni la volontà di un pieno riconoscimento della figura professionale del biotecnologo su tutti i fronti, SSN in primis.

Proprio per questo, la nostra Associazione, in data 12 Maggio 2014 si rivolgeva ancora una volta direttamente al Ministro della Salute On. Lorenzin con una richiesta formale proprio per la modifica del DPR 483/97 e l’inserimento del Dirigente Biotecnologo nell’elenco del personale del SSN; la risposta del Ministero della Salute non si è fatta attendere. La lettera del Ministero a firma della dott.ssa Grazia CORBELLO dunque non è altro che un riconoscimento pieno dell’impegno e dei risultati che l’ANBI sta ottenendo proprio su questo fronte quanto mai sentito da tutti i nostri colleghi.

Sarà nostra premura tenerVi costantemente aggiornati sull’evolversi della situazione, sperando in tempi rapidi ed in una soluzione piena per quanto da noi fortemente richiesto.

Richiesta modifica DPR 483/97 – lettera d’accompagnamento
Richiesta modifica DPR 483/97
Risposta MinSal DPR483

 

ANBI dpr 387/97 ministeri Professione biotecnologo professioni sanitarie riconoscimento professionale

Vuoi sostenere Biotecnologi Italiani? Iscriviti!

ISCRIVITI
Biotecnologi Italiani

Da vent’anni sosteniamo e valorizziamo la figura e la professione del biotecnologo in Italia.

Facebook Instagram Linkedin
Sitemap
  • Home
  • L'associazione
  • La professione
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Iscrizione
Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui prossimi corsi, eventi e novità.

© 2020 Associazione Nazionale Biotecnologi ItalianI – C.F. 91216260371 – P.IVA 02531681209 | Privacy Policy | Cookie Policy – Craft with ♥︎ by HealthMarketing.it

We’d love to help

Appointment Form