Organi
Gli Organi Istituzionali
Sono 4 i cardini organizzativi entro cui si articola l’Associazione Biotecnologi Italiani. Qui di seguito sono presentate le loro funzioni e il loro meccanismo di funzionamento.
Assemblea Nazionale
L’Assemblea Nazionale dei Soci è l’organismo sovrano dell’Associazione ed è costituita dai Delegati dei Soci nominati dalle Assemblee Regionali (se attive) e dai Soci onorari, di diritto. L’Assemblea:
- discute e delibera un Piano Generale di Indirizzo ed approva il Bilancio Preventivo
- approva la Relazione Annuale del Presidente
- approva il Bilancio Consuntivo
- approva Regolamenti attuativi dello Statuto
- elegge il Consiglio Direttivo Nazionale ed il Collegio dei Probiviri
- discute e delibera su ogni argomento oggetto di ordine del giorno
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) è l’Organo esecutivo dell’Associazione, cura il raggiungimento degli scopi sociali, attua le delibere dell’Assemblea e provvede all’amministrazione e all’organizzazione dell’Associazione. E’ eletto dall’Assemblea Nazionale per due anni.
Composizione del Consiglio Direttivo Nazionale (mandato 2025-2027):
- Antonino Biundo – Presidente
- Antonella Carillo – Vice Presidente
- Salvatore Fusco – Consigliere
- Isabella Pisano – Consigliere
- Giorgio Sordato – Consigliere
- Martina Aulitto – Consigliere
- Elena Rosini – Consigliere
- Valeria Vecchi – Consigliere
- Antonio Bianculli – Consigliere
- Beatrice Mongili – Consigliere
Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri è l’organo di garanzia dell’Associazione ed ha la funzione di sovrintende al rispetto del Codice Deontologico, di disciplinare eventuali controversie interne e può esercitare una funzione di controllo sugli atti del Consiglio Direttivo Nazionale. Il Collegio dei Probiviri viene eletto con mandato triennale.
Composizione del Collegio dei Probiviri (mandato 2024-2027):
Sezioni regionali
Le Sezioni Regionali rappresentano l’articolazione territoriale dell’Associazione. Esse hanno il compito di promuovere e coordinare le attività locali in stretto contatto con i Soci della propria regione.
Tutti i Soci che fanno parte di realtà geografiche dove non è ad oggi presente un gruppo regionale, o dove una Sezione Regionale è in costruzione, possono fare riferimento alle Sezioni Regionali limitrofe attivate o direttamente ai membri del Direttivo Nazionale.