Mercoledì 3 Marzo alle ore 21:00 su Zoom, nel quinto appuntamento di #OrientaBiotech, saremo con Moreno Colaiacovo per parlare di: Un bioinformatico in azienda… e nella ricerca.
Clinical Research Associate? Ne parliamo con una biotecnologa che ha intrapreso questa carriera.
Mercoledì nel quarto appuntamento di #OrientaBiotech! Il 24 Febbraio alle ore 18:00, su Zoom, saremo infatti con Italia Manzo per parlare di: Sperimentazione sull’uomo. Il ruolo del CRA.
Hai perso i primi appuntamenti su affari regolatori e ricerca, o vuoi rivederli? Scrivi a segreteria@biotecnologitaliani.it per avere accesso alle registrazioni! __
Biotecnologie è sinonimo di innovazione, ma come si fa nel concreto a fare dell’innovazione un percorso professionale?
Ne parliamo con un biotecnologo che fa l’innovation manager in una azienda davvero sulla cresta dell’onda.
Mercoledì prossimo nel terzo appuntamento di OrientaBiotech! Il 17 Febbraio alle ore 21:00, su Zoom, saremo infatti con Gianluca Belotti per parlare di:
Il ruolo dell’innovation manager nella creazione del valore. Il caso Mogu.
Mercoledì 24 Febbraio 2021: Clinical Research Associate
Mercoledì 3 Marzo 2021: Bioinformatico
Mercoledì 10 Marzo 2021: Medical Writer
Mercoledì 17 Marzo 2021: Post-Doc life
Mercoledì 24 Marzo 2021: Professione Biotecnologo
Hai perso i primi appuntamenti su affari regolatori e ricerca, o vuoi rivederli? scrivi a segreteria@biotecnologitaliani.it per avere accesso alla registrazione! __
Mercoledì 17 Febbraio alle ore 18:00 si svolgerà il primo incontro di “Life After Ph.D.” organizzato da YEBN – Young European Biotech Network e IBMB.
Il primo incontro sarà dedicato alla figura PROJECT MANAGER, successivamente quella del CONSULENTE e del MEDICAL/REGULATORY AFFAIRS
SESSION 1: Project Manager Wednesday 17th of February 2021 at 18:00 CET Joaquim Calbó, Scientific Project Manager, Centre for Genomic Regulation (CRG) (Spain) Claudia Navarro, Scientific Project Manager, Roka Furadada (Spain)
SESSION 2: Consultant Wednesday 3rd of March 2021 at 18:00 CET Inés María Martínez, Life Science & Healthcare Consultant, Deloitte (Spain) Daniel Cavalli, Life Science Consultant, Catalyse Group (Netherlands)
SESSION 3: Medical/Regulatory Affairs Wednesday 17th of March at 18:00 CET Domenica Sardone, EU Regulatory Program Manager, Oncology at Roche (UK)
Per capire il perché, può essere utile partire analizzando l’impatto della #Covid19 nel 2020. Giusto per mettere le cose in prospettiva.
Il dato più semplice su cui lavorare è il prezzo in vite umane che abbiamo pagato al virus lo scorso anno.
Si prendono i dati delle anagrafi di tutta Europa e si fa un confronto tra quanti morti sono stati registrati nel 2017, nel 2018, nel 2019 e quanti nel 2020. Questo in sostanza è quello che fa la rete di sorveglianza europea sulla mortalità (Euromomo).
Oggi i dati ci dicono che sono circa 360.000 le persone che la Covid-19 si è portata via (in più) nel 2020 in Europa.
Gli stessi dati ci dicono che, nelle sole prime 3 settimane del 2021, se ne è già portate vie altre 50.000. E i morti sono solo la punta dell’iceberg dei problemi sanitari, e non, che ci ha creato questo virus. Tutti lo sappiamo perché lo abbiamo e lo stiamo sperimentando sulla nostra pelle.
Il problema quindi non è se vaccinarci o meno, ma semmai fare di tutto affinché le dosi necessarie arrivino il prima possibile, perché il vaccino è ad oggi l’unica vera arma che abbiamo contro quel simpaticone di SARS-CoV-2.
Siamo d’accordo? ________________
Per chi fosse interessato, qui le puntate precedenti:
Questo è il primo degli 8 appuntamenti di #orientabiotech2021, il ciclo di #webinar per imparare a conoscere i diversi ambiti della professione del biotecnologo. Segnati in agenda anche
Mercoledì 10 Febbraio 2021: Ricercatore
Mercoledì 17 Febbraio 2021: Innovation Manager
Mercoledì 24 Febbraio 2021: Clinical Research Associate
Mercoledì 3 Febbraio alle ore 18:00 si svolgerà l’evento “HACK YOUR SCIENCE SESSION: Hacking the traditional way of doing science” organizzato da @yebn_eu
Interverranno: Elena Poughia, MD at Dataconomy Media, Community Advisor at EUvsVirus for EIC Manuel Cossio, Founder of pocovidscreen Fabio Balli, Lead Open Village, Geneva Health Forum
Questo il programma: 6.00 pm. Welcome and presentation of the Platform and the YEBN 6.05 pm. Presentation of the Hack your science program and speakers 6.15 pm. Talks of the speakers about open science, fablabs, hackathons and company founding, collaborations during Hackathon, other collaborative events for science etc. 6.45 pm Round table discussion with questions from the audience 7.20 pm. Closing remarks by the moderation 7.30 pm. Closing of the meeting
Venerdì 2 Ottobre si terrà l’evento: B- Factor: alla scoperta del fattore X nel mondo delle biotecnologie
Organizzato, in occasione della #EuroepanBiotechWeek2020, dall’Università degli Studi di Bari ALDO Moro – Dipartimento di Bioscience, Biotecnologie e Biofarmaceutica, L’istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie molecolari (IBIOM), AIESEC e ANBI. Nell’occasione interverrà anche il nostro Presidente Davide Ederle.
L’evento si svolgerà online sulla piattaforma Teams dalle ore 9:15 alle ore 18:00.
Per partecipare è sufficiente scansionare il QR-Code presente nell’immagine. Per maggiori informazioni contattare: isabella.pisano@uniba.it
Siamo bombardati ogni giorno da notizie discordanti e troppo spesso assistiamo anche a discussioni tra più o meno sedicenti esperti (mascherine sì, mascherine no [comunque SI e non fanno venire i tumori…], plasma sì, plasma no, etc…). Non abbiamo bisogno di tutto questo (avanspettacolo).
Ecco perché abbiamo aderito al decalogo di autodisciplina proposto dal Patto Trasversale per la Scienza – PTS e l’abbiamo voluto trasformare in una infografica di facile lettura. Uno decalogo pensato per gli esperti, ma utile a tutti, per capire chi sta facendo bene il suo lavoro (di esperto) e chi no.
Sei un appassionato di scienza e vuoi saperne di più sulle biotecnologie? Sei uno studente e stai pensando al tuo futuro? Sei un biotecnologo e vuoi approfondire alcuni temi?