Biotech 2028 – primo incontro

Pronti a costruire un Team da Startup ad Alta Performance?

Il 20 maggio 2025, Lorenza Moscarella, esperta di team coaching e formazione per startup, inaugura il ciclo di webinar “BIOTECH 2028 – be ready” con un incontro imperdibile su come creare e gestire un team vincente in una startup.

 Cosa scoprirete durante il webinar:

– Le dinamiche fondamentali per costruire un team altamente performante.
– Come combinare diversità di ruoli e flessibilità per affrontare le sfide di una startup.
– Le migliori strategie motivazionali per mantenere il team coeso e focalizzato sugli obiettivi.
– Teorie e pratiche di leadership per ogni fase del ciclo di vita di una startup.

 Sei un imprenditore o un aspirante tale? Questo webinar è per te se vuoi:
– Ottimizzare la composizione del tuo team.
– Superare le difficoltà tipiche delle startup con un gruppo motivato e allineato.
– Creare un ambiente innovativo, dinamico e produttivo.

 Non perdere l’opportunità di imparare da una delle migliori esperte di team building e carriera nel settore delle startup.

 Segna la data: 20 maggio 2025, dalle 17:30 alle 19:00.

 Registrati subito qui: https://biotech2028-team.eventbrite.it

 Unisciti a noi e preparati a portare la tua startup a nuovi livelli!

Biotech 2028 – save the date!

🚀 BIOTECH 2028 – Be ready | Ciclo di webinar gratuiti

🧬 Gli analisti internazionali stimano che il mercato biotech mondiale raggiungerà 2,44 trilioni $ entro il 2028, con una crescita di oltre +300 % rispetto al 2020 (fonti: Grand View Research e Precedence Research).

Siamo nel pieno di una fase espansiva senza precedenti: è il momento giusto per trasformare un’idea in una startup innovativa.

Per chi parte da zero, Biotecnologi Italiani ha ideato 7 webinar gratuiti per capire come trasformare un’idea in innovazione, dalla ricerca al mercato:

  • Costruzione di team di successo
  • HUB di incubazione per startup
  • Protezione della proprietà intellettuale, marchi e brevetti
  • Finanza – dai fondi UE al venture capital
  • Marketing e comunicazione biotech

🔗 Non solo contenuti: iscrivendoti entri in un network di aziende, mentor e investitori pronti ad accompagnarti lungo il percorso. Un’occasione unica e gratuita da cogliere al volo!

📅 Si parte il 20 maggio, save the date!

Costruiamo oggi le soluzioni biotech che guideranno il futuro. Unisciti a noi!

BioConnect 2025 – Verona

📢 BIOCONNECT 2025 📢
Vi aspettiamo il prossimo sabato 12 aprile presso Università degli Studi di Verona per “BioConnect: costruisci il tuo hashtag#futuro nel hashtag#biotech“, una giornata di hashtag#networking, formazione e crescita professionale nel mondo del biotech!

📍 SEDE: Aula SMT06, sede di Santa Marta (Via Cantarane, 24, 37129 Verona VR)

🚀 PROGRAMMA
👉 Mattina (aperto a tutti)
09:00-09:30 | Registrazione
09:30-10:00 | Apertura dell’evento e introduzione
10:00-11:00 | Panel e testimonianze: Percorsi e Opportunità nel Biotech
🔹 Francesca Zanoni, Co-Ceo presso Sphera Encapsulation S.r.l.
🔹 Davide Ederle, Head of Innovation presso Fondazione Città della Speranza
🔹 Antonio Del Casale, CEO & Co-founder presso Microbion
11:00-11:30 | Coffee Break
11:30-12:45 | Tavoli di discussione su temi chiave del settore e carriere
12:45-13:00 | Conclusioni e saluti finali

👉 Pomeriggio (Riservato ai soci BI)
14:30-17:30 | Assemblea Nazionale
17:30-18:30 | Chiusura lavori

🔗 Iscriviti su Eventbrite per partecipare in presenza: https://lnkd.in/dSSrET3K

📧 Se desideri partecipare da remoto, contatta la segreteria (segreteria@biotecnologitaliani.it) per il link Zoom

🔸 Sei socio di Biotecnologi Italiani e vuoi partecipare all’Assemblea? Compila il form qui: https://lnkd.in/dthUi_AJ (è possibile partecipare all’Assemblea anche da remoto)

Save the date – Sabato 12 Aprile

📢 SAVE THE DATE 📢

Vi aspettiamo sabato 12 aprile presso Università degli Studi di Verona per l’evento “BioConnect: costruisci il tuo futuro nel biotech”. Una giornata di #networking, #formazione e #crescitaprofessionale nel mondo del #biotech! 🚀

PROGRAMMA
👉Mattina (aperto a tutti)
09:00-09:30 | Registrazione
09:30-10:00 | Apertura dell’evento e introduzione
10:00-11:00 | Panel e testimonianze: Percorsi e Opportunità nel Biotech
11:00-11:30 | Coffee Break
11:30-12:45 | Tavoli di discussione su temi chiave del settore e carriere
12:45-13:00 | Conclusioni e saluti finali

👉Pomeriggio (Riservato ai soci)
14:30-17:30 | Assemblea Nazionale
17:30-18:30 | Chiusura lavori

💡 Seguiranno aggiornamenti sui #relatori del panel! Nel frattempo, segna la data e preparati a connetterti con il mondo del biotech!

🔗 Iscriviti ora all’evento: https://bioconnect2025.eventbrite.it

🔸 Sei socio di Biotecnologi Italiani e vuoi partecipare all’assemblea? Compila il form a questo link: https://forms.gle/HJW2ovmRuuNa6y1d9 (è possibile partecipare all’Assemblea anche da remoto)

Corso Medical Writing

Biotecnologi Italiani vi segnala il corso di Polistudium Academy in partenza a Aprile 2025 sul Medical Writing!

🚨 Per i soci di Biotecnologi Italiani è riservato uno sconto del 20% sull’iscrizione.

📣 Perché un corso di Medical Writing?

Le pubblicazioni scientifiche sono fondamentali per la ricerca medica e le discipline biomediche, poiché garantiscono una diffusione efficace e rigorosa dei risultati. Saper scrivere con metodo e precisione è essenziale per ricercatori e professionisti

del settore biomedico che desiderano contribuire alla letteratura scientifica

e alla divulgazione della conoscenza.

👩‍🔬 A chi è rivolto?

Questo corso è stato progettato per ricercatori, specializzandi, dottorandi, professionisti in ambito sanitario e medical writer che desiderano affinare le proprie competenze nella scrittura medico-scientifica e migliorare le proprie prospettive professionali.

💻 Come si svolge?

Il programma formativo prevede 10 lezioni frontali online, 4 esercitazioni di gruppo e attività di tutoraggio individuale da remoto finalizzata alla stesura di un articolo scientifico, da sottoporre a revisione della Direzione Medico-Editoriale di Polistudium. Sono previsti, inoltre, un webinar di apertura e presentazione del corso e un evento di chiusura con tavola rotonda e consegna degli attestati di partecipazione.

💡 Cosa imparerai?

Al termine del corso, sarai in grado di:

– Scrivere articoli scientifici: struttura di un paper, tecniche di stesura, editing e revisione per riviste peer-reviewed

– Gestire il processo di pubblicazione: scelta della rivista, peer-reviewing e interazione con editor e revisori

– Affrontare aspetti etici e normativi: linee guida etiche, integrità della ricerca

e best practices editoriali

– Esplorare innovazioni e settore Pharma/MedTech: uso dell’intelligenza artificiale nel medical writing e dinamiche del settore farmaceutico e MedTech

➡️ Per info: https://lnkd.in/e3uF9Cez

Corso Polistudium – Comunicazione Scientifica

Biotecnologi Italiani vi suggerisce un corso di Academy Polistudium in partenza a Marzo 2025 dedicato al Public Speaking in ambito Biomedico!

📣 Perché un corso di Public Speaking in ambito biomedico?
Nel mondo della scienza e della medicina presentare con chiarezza, efficacia e precisione i propri progetti scientifici e i risultati della ricerca biomedica è fondamentale. Per questo motivo è importante sviluppare competenze nella strutturazione del discorso, nell’uso di strumenti visivi per veicolare i messaggi chiave e nella capacità di rispondere con sicurezza alle domande.

👩‍🔬 A chi è rivolto?
Questo corso è progettato per studenti e specializzandi in ambito biomedico, professionisti del settore medico e scientifico, rappresentanti delle associazioni pazienti.

💻 Come si svolge?
Il corso si svolgerà online in modalità sincrona, per creare un vero e proprio spazio di apprendimento e confronto con il docente e con i colleghi partecipanti.

💡 Cosa imparerai?
Al termine del corso, sarai in grado di:
• Articolare con chiarezza gli obiettivi delle tue presentazioni
• Strutturare discorsi e presentazioni per mantenere alta l’attenzione del pubblico
• Utilizzare tecniche di comunicazione non verbale per trasmettere competenza e sicurezza
• Comunicare contenuti tecnici e complessi in modo semplice ed efficace
• Gestire l’ansia e rispondere con prontezza alle domande

🚨 Per i soci di Biotecnologi Italiani è riservato uno sconto del 20% sull’iscrizione!

➡️ Per info:
https://lnkd.in/d-W3cSgx
https://lnkd.in/dR_RWp_q

Evento YEBN

Segnaliamo questo evento organizzato da Young European Biotech Network, gratuito per i soci di Biotecnologi Italiani! 🥳➡️ Contatta la segreteria (segreteria@biotecnologitaliani.it) per ricevere il codice di accesso

🌟 BioHorizons seminars are back! 🌟

Ever felt interested in working in academic research, startup, or R&D?
Are you curious in exploring career pathes in these areas?
Ready to know the experience of some biotech professionals?

YEBN will give you the answers you need in the next BioHorizon event: Exploring your path in biotech – careers in R&D.

– Angela Bonato CEO at BeadRoots startup
– Carles Urbiola Rodriguez Principal Scientist at ViraTherapeutics GmbH
– Marco Zattoni Postdoctoral Researcher at Paracelsus Medizinische Privatuniversität

💡 Don’t miss it. Register now, the event is open to everyone!

🗓 Date: Wednesday, February 12th
🕒 Time: 18:30 – 20:00 CEST
📍 Location: Online – register here: https://lnkd.in/dn9bjUHf

🆓FREE for members; 5€ for everyone else
(Registrations will close on February 12th, at 1.59 PM CET)

Spread the voice, share this event and invite also your friends to participate.

Corso #4 sulle competenze trasversali

Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di UNIBA presenta i corsi sulle competenze trasversali, un’occasione imperdibile per studenti, dottorandi, specializzandi e personale esterno. I corsi sono aperti ai soci Biotecnologi Italiani in regola con la quota associativa! 🌟

Non hai ancora rinnovato la tua quota associativa? Fallo subito qui https://www.biotecnologitaliani.it/iscrizione/

Non perdere questa occasione unica per approfondire temi fondamentali come la comunicazione scientifica, la trasformazione di idee innovative in realtà concrete, la scrittura efficace di progetti di ricerca e sviluppo, e l’uso della grafica per valorizzare e divulgare la ricerca.

💡 Quarto corso in evidenza:

📣TITOLO: COMUNICAZIONE GRAFICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA.

💯DOCENTE ESPERTO: Serena Ghezzi, Consulente e Docente di Comunicazione Grafica della Ricerca Scientifica.

💡OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso mira a rafforzare e approfondire le competenze nella comunicazione scientifica. Gli studenti apprenderanno le regole della lettoscrittura delle immagini in particolare e del linguaggio visivo in generale, da affiancare alla comunicazione verbale e scritta.

⁉️A CHI E’ RIVOLTO: dottorandi e specializzandi.

🕒 DURATA: 32 ore.

🔎CFU: 4.

📍VERIFICA FINALE: idoneità senza votazione in trentesimi.

📅PERIODO DI SVOLGIMENTO: Aprile: 24; Maggio: 9, 16, 23, 30; Giugno: 6, 13.

⚙️ORGANIZZAZIONE: moduli da 3 ore o 4 ore nella fascia oraria 8:30-12:00

📝 Iscriviti ora compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9UQXq_3IjNnMGUtO60u632wDSsNtQteXZLU-EuQhTMz4f8g/viewform (nella sezione “Ruolo” scrivi “socio di Biotecnologi Italiani”)

⏰ Scadenza: 14 febbraio 2025, ore 12.

Per ulteriori dettagli, visita il sito dedicato: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dbba/didattica/competenze-trasversali

Per info: isabella.pisano@uniba.it