Appuntamenti del EBW

Vi ricordiamo gli appuntamenti della European Biotech Week 2020: 

  • 28 e 29 SettembreL’emergenza: cosa fanno le biotecnologie (prima, durante, dopo)

Organizzato in collaborazione con BioPharma Network, l’Università degli Studi Milano-Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia Di.SEA.DE, e la Federazione Italiana Biotecnologi Italiani – F.I.Bio

  • 28 Settembre 2020 | BIOTECNOLOGIE E VACCINAZIONE: INNOVAZIONE, SVILUPPO, ACCESSO AL MERCATO, INFORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ
  • 29 Settembre 2020 | BIOTECNOLOGIE E EMERGENZA: GLI ASPETTI DIAGNOSTICI, IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E LA GESTIONE DEI DATI

Per i dettagli sul programma e per iscriverti vai su: https://ebw2020biotech.eventbrite.it

  • 28 Settembre “Life after PhD

Organizzato da YEBN – Young European Biotech Network. L’evento si svolgerà online alle ore 18:00. E’ possibile registrarsi a questo link: https://www.inscribirme.com/lifeafterphdentrepreneurship

ATTENZIONE: i soci ANBI in regola con il pagamento della quota associativa, hanno diritto a uno sconto del 50%. E’ possibile ricevere il codice sconto scrivendo una email a segreteria_anbi@biotecnologi.org.

  • 2 ottobre “B- Factor: alla scoperta del fattore X nel mondo delle biotecnologie

Organizzato, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Bioscience, Biotecnologie e Biofarmaceutica, L’istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie molecolari (IBIOM), AIESEC e ANBI.
L’evento si svolgerà online sulla piattaforma Teams dalle ore 9:15 alle ore 18:00. Per partecipare è sufficiente scansionare il QR-Code presente a questo link: http://www.biotecnologi.org/b-factor-alla-scoperta-del…/

  •  2 ottobre “Biotechnology: a tool for improving human life

Organizzato da il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita dell’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con ANBI e BioPharma Network. L’evento si svolgerà online dalle 9:30 alle 12.45 in collegamento con Aula Magna Granero-Porati. 

#AZchallenge

Durante il primo dei quattro incontri dedicati al mondo delle biotecnologie, “Biotecnologie dalla A alla Z“, l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani e Zeus – Divulgazione Scientifica Genova, ” hanno promosso la challenge: #AZchallenge

Questa challenge prevede di effettuare nella cucina di casa l’estrazione di DNA dalla banana. Il risultato finale, che si può vedere qua in alto, va postato su instagram taggando anbi_italia e zeus_genoa.

Di seguito il procedimento:

PREMIO EUROPEO di NEUROSCIENZA – Edizione 2017. FONDAZIONE GINO GALLETTI

La Fondazione Gino Galletti, dedicata alla promozione della ricerca scientifica nel campo delle patologie neurodegenerative, è lieta di annunciare l’edizione 2017 del Premio Europeo di Neuroscienze, un premio per giovani ricercatori interessati nelle patologie neurodegenerative.

Sono aperte le candidature per concorrere al Premio che verrà assegnato ad un  giovane ricercatore dell’Unione Europea che abbia età inferiore a 40 anni a far data 31 dicembre 2016, autore di una pubblicazione scientifica in materia di patologie neurodegenerative che conducono alla demenza.

Termine per le candidature: 30 giugno 2017

Informazioni

Regolamento

Corso Italbiotec: Statistica per la Ricerca Scientifica. 28 gennaio 2016, Milano

Argomenti del corso: introdurre concetti e metodi essenziali per il trattamento dei dati e l’analisi Statistica che sono fondamentali nella Ricerca Scientifica; strutturare, codificare correttamente, rappresentare e interpretare i dati attraverso la Statistica descrittiva; valutare l’applicabilità di metodi statistici a problemi concreti.
Durata del corso: 8 ore.
Quota d’iscrizione: Sconto 33% (Quota Ordinaria 140 Eur + IVA).
E’ prevista una riduzione sulla quota di iscrizione al Corso del 33% solo per i Soci regolarmente iscritti.
Il Corso, infatti, è compreso nell’elenco delle opportunità di formazione continua in convenzione consultabili alla pagina Formazione continua.
Ricordiamo che quest’anno ANBI offre la possibilità di associarsi con quote pluriennali agevolate: potrete usufruire dei servizi dell’Associazione per 2 anni con una quota di 95 Euro (invece di 104) o per 3 anni con una quota di 125 euro (invece di 156).

INNOSMART CORPORATE MEETING – 18 novembre 2015, Torino

BioPmed, in collaborazione con il Polo ICT, offre l’opportunità alle imprese aderenti ai Poli bioPmed ed ICT di entrare in contatto con 25 progetti provenienti da Madrid che hanno vinto le selezioni di Innosmart, l’iniziativa Europea tesa a sviluppare aziende emergenti e innovative basate su nuovi usi e applicazioni di tecnologie esistenti.

Una mattinata di scambi tra le aziende piemontesi e i rappresentanti della delegazione di cluster spagnoli in visita in Piemonte per stabilire contatti e stringere collaborazioni di natura industriale, commerciale e distributiva.

La partecipazione per le imprese aderenti a bioPmed è gratuita.
L’evento è a numero chiuso, le imprese saranno selezionate sulla base dell’ordine di adesione e sull’aderenza alle tematiche dei progetti Innosmart. Alle imprese di bioPmed è richiesto di confermare la propria presenza entro il 13 novembre alle ore 13:00 scrivendo a balma@biopmed.eu e indicando i progetti di interesse.

Per ulteriori informazioni: http://www.poloinnovazioneict.org/eventi/innosmart-corporate-meeting

EXPOCHIMICA: Convegno sulla Chimica Specialistica in Italia. Dal 25 al 27 Novembre 2015, San Lazzaro (Bo)

L’evento prevede cicli di conferenze orientate alla divulgazione delle linee innovative di ricerca e dello sviluppo chimico tecnologico in tutte le discipline in cui le scienze chimiche sono coinvolte (energia, ambiente, salute, qualità della vita, arte, industria, istruzione ecc.).

ExpoChimica si articolerà su tre giornate tratterà i seguenti argomenti:
• 25 novembre: Innovazione e Ricerca
• 26 novembre: Energia e Ambiente
• 27 novembre: Sicurezza e Salute

L’ingresso è gratuito con preregistrazione su www.expochimica.it

ExpoChimica si svolge all’interno di UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro in Via Fantini 1, 40068 San Lazzaro di Savena – BO.

Programma disponibile online

Invio Abstracts per EUBCE 2016

Dal 6 al 9 giugno 2016 si svolgerà ad Amsterdam la 24th European Biomass Conference and Exhibition, EUBCE 2016.

Argomenti principali che verranno trattati durante la conferenza:

BIOMASS RESOURCES
BIOMASS CONVERSION TECHNOLOGIES FOR HEATING, COOLING AND ELECTRICITY
BIOMASS CONVERSION TECHNOLOGIES FOR LIQUID AND GASEOUS FUELS, CHEMICALS AND MATERIALS
BIOMASS POLICIES, MARKETS AND SUSTAINABILITY
BIOENERGY IN INTEGRATED ENERGY SYSTEMS

E’ possibile inviare abstract scientifici da presentare all’evento da venerdì 30 ottobre 2015

Maggiori informazioni su www.eubce.com

EPAA 3Rs Awards

The EPAA partners grant awards to Scientists and Laboratory Technicians, whose work has brought an outstanding contribution to the development and implementation of alternatives to animal testing. Both Science and Laboratory technician prizes are awarded every other year.

The current call is now open and will close on 18 September, 2015.